MANCANO SOLO
MANCANO SOLO
Crew for Africa è un’associazione no-profit nata nel 2007 per aiutare le popolazioni che abitano le zone più povere del Corno d’Africa, nel piccolo stato di Djibouti; in particolare, per contribuire a combattere la malnutrizione infantile, le difficili condizioni igieniche e l’analfabetismo.
L’obiettivo prefissato – e raggiunto – era quello di edificare una nuova scuola a due piani non lontano dalla vecchia (costruita in lamiera), su richiesta di un’Associazione locale dei Genitori. E’ stato così possibile garantire l’istruzione primaria in un ambiente sano e adeguato per circa 600 bambini.
Dal 2007 Crew For Africa ONLUS aiuta l’ospedale attraverso raccolte fondi; in collaborazione con strutture sanitarie e aziende italiane fornisce: strumentazione e presidi sanitari, arredi e elettromedicali; oltre ad occuparsi della formazione degli infermieri dell’Ospedale Balbala’ con personale specializzato.
Vuole essere volutamente un viaggio a passo di carovana – e quindi d’uomo – per meglio esplorare e magari propagare la fratellitudine lungo la strada.
Fermandoci periodicamente nei Paesi attraversati, cercheremo infatti incontri con i bambini nelle scuole e con associazioni solidali per scambiare esperienze e confrontare idee e, durante queste soste, chiederemo loro un dono simbolico da portare alla Scuola Miriam, per coltivare idealmente insieme germogli d’istruzione e speranza per il futuro.
Ho iniziato a sperimentare il volontariato nel 1983 quando, studente liceale, mi sono recato per la prima volta in Africa, per la precisione in Rwanda. Ho poi ripetuto questa esperienza a cadenza quasi annuale fino alla seconda metà degli anni ’90, non più da studente ma da infermiere: dapprima in reparti intensivi, poi nel sistema 118. Dai primi anni 2000 ho cominciato a collaborare con un Ospedale di Gibuti (nel Corno d’Africa) a titolo privato, fino alla creazione di Crew for Africa ONLUS nel 2007. Da quell’anno la #fratellitudine non ha mai smesso di accompagnarmi e ispirarmi nelle attività della ONLUS e nella vita.
Crew for Africa da tempo porta formazione all’Hopital Balbala’, collaborando anche con il Servizio SMUR di Djibouti – omologo del nostro 118 – alla formazione dei Colleghi Autisti Soccorritori e Infermieri grazie a corsi di aggiornamento (BLSD, PTC, Medicina delle catastrofi) e donazione di materiale sanitario.
Da quest’anno, l’Hopital – in virtù della collaborazione con Crew for Africa – si sta dotando di un piano di emergenza per gestire i soggetti coinvolti in eventi quali catastrofi naturali, incidenti, attentati terroristici.
A tal scopo Crew for Africa è intenzionata a donare un veicolo speciale, così allestito: